Storia

I primi allenamenti

Grazie anche ad una maggiore diffusione mediatica del rugby, dovuta alla grande crescita della nazionale italiana, il gruppo si ampliò anche se non a sufficienza da poter formare una squadra effettiva.
Ma la competenza e passione dell’allenatore Serrati tennero unito il gruppo che grazie al sostegno di Prini e del Cus poté partecipare ad amichevoli e fare così le sue prime esperienze.

Parallelamente a questi avvenimenti tre amici appassionati di rugby, Giuseppe Giovanetti, Orazio Valle e Domenico Princi, di concerto con Prini e il Cus, stavano avviando l’attività giovanile atraverso il progetto scuola rugby.

Il rugby a Voghera ha una radice fondamentale, il Cus Pavia Rugby, fino a qualche anno fa unica realtà rugbistica di tutta la provincia.
Da anni, precedentemente alla nascita effettiva della squadra, il direttore tecnico del Cus, Nino Prini, collaborava con l’allora professore di educazione fisica Maurizio Schiavi e successivamente assessore allo sport e alla cultura, nell’ambito dell’attività scolastica del Istituto Gallini.

Tuttavia i ragazzi formati in ambito studentesco avevano come unica realtà limitrofa Pavia e col passare del tempo si cominciò a palesare la necessità di una squadra di Voghera.

Fu così che un gruppo, inizialmente ristretto, incominciò ad allenarsi autonomamente con l’aiuto di Schiavi che forniva un campo e di Prini che forniva un allenatore, Corrado Serrati.

La nascita della società

Messe in contatto queste due realtà, il passo successivo fu la costituzione della società cui i ragazzi allenati da Serrati si unirono prontamente.
Così una squadra seniores fu creata senza però i numeri per poter partecipare ad un campionato.
Nella primavera del 2008 l’ASD RUGBY VOGHERA partecipa al Torneo Dei Longobardi, un torneo per squadre cadette e squadre neo formate. Con risultanti altalenanti l’ASD partecipa a tutte le giornate previste ed il gruppo continua ad allargarsi.

Constatate le possibilità, è dell’estate 2008 la decisione di partecipare al campionato di serie C regionale viene così inserito nel girone lombardo-piemontese e dopo 10 anni siamo ancora qui, nel girone 1 della C2 Lombardia 2017/2018.

SEGUICI SU INSTAGRAM